POLITICA AMBIENTALE E GESTIONE DELL'ENERGIA

L’apertura del nuovo Stabilimento Produttivo durante il biennio 2022- 2023 unitamente agli effetti della pandemia globale, ha  rafforzato in Caffè del Doge srl la consapevolezza dell’importanza di una gestione preventiva dei rischi connessi agli aspetti ambientali, consapevolezza che si è manifestata inizialmente con un percorso di apprendimento e di raccolta e  organizzazione delle informazioni.
Caffè del Doge ha deciso di  implementare un Sistema di gestione Ambientale ai sensi della norma ISO 14001 nell’ambito di una ricollocazione dell’azienda nel tessuto produttivo regionale, analizzando gli oneri e le procedure di applicazione della normativa di riferimento.

L’efficacia della gestione posta in atto da Caffè del Doge srl dipende dalla collaborazione dei propri componenti e dall’interazione con i diversi soggetti legati al progetto, è importante quindi procedere a una comunicazione attiva verso i suoi interlocutori. In particolare, partendo dalla considerazione che una sinergia forte derivi dalla condivisione dei principi di riferimento o di ispirazione dell’operatività, la Caffè del Doge srl ritiene prioritario procedere alla diffusione delle politiche della propria azienda in materia di gestione degli aspetti di Ambiente, fermo restando l’impegno per il miglioramento e il rispetto normativo in ambito della Sicurezza nei luoghi di lavoro e in ambito di controllo della Qualità.

In particolare la Caffè del Doge si impegna nel rispetto della legislazione e delle regolamentazioni applicabili volte alla prevenzione dell’inquinamento e protezione dell’ambiente concretizzando tali azioni nei segg. punti:

– valutazione del contesto in cui si trova ad operare;
– fornire le risorse umane e finanziarie necessarie per il funzionamento del sistema;
– rispettare tutte le leggi locali, nazionali ed europee in materia di tutela dell’ambiente e tutte le eventuali prescrizioni sottoscritte;
– rispettare tutti gli obblighi di conformità e le aspettative delle parti interessate;
– individuare gli obiettivi di miglioramento ambientali e valutare preventivamente gli aspetti che generano impatti ambientali significativi, pianificare il loro trattamento per eliminare, o dove questo non sia possibile, ridurre l’inquinamento derivante da dette attività;
– controllare periodicamente e in modo sistematico le attività con impatto ambientale significativo;
– perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni con l’impiego delle migliori tecnologie disponibili, purché appropriate ed economicamente applicabili;
– trasparenza e sensibilizzazione rivolta a tutto il personale dell’Azienda.

I principali obiettivi di miglioramento si concentrano nelle seguenti aree tematiche:

– miglioramento della gestione dei rifiuti;
– riduzione dei consumi di risorse;
– ricerca ed attenzione alle evoluzioni del mercato relativamente ad imballaggi con minor impatto ambientale, nel rispetto della normativa in materia di igiene alimenti.

Scarica PDF